
Francesco CaligarisĀ annoda filiĀ per camminare in equilibrio tra i vari universi del libro e della cultura oggi in Italia:
- ĆØ redattore editoriale di narrativa, saggistica e scolastica per varie case editrici;
- organizza e conduce laboratori di scrittura e svolge altre attivitĆ di formazione;
- anima iniziative culturali, presentazioni di libri, momenti di approfondimento.
Qui sotto potete leggereĀ un elenco delle principali attivitĆ realizzate nell’ambito dell’animazione socio-culturale e sul suoĀ profilo LinkedinĀ troverete una presentazione più articolataĀ delle sue collaborazioni e consulenze.
Il suo impegno nel dipanare le matasse di attivitĆ eĀ processi letterari, infatti, lo lega anche all’associazione Snodi di Torino, al gruppo dei Lettori d’AssaltoĀ (a cui ha scritto alcuni testi per micro-performance eĀ con cui ha condotto un paio di iniziative culturali) e alla casa editrice Ananke Lab (per cui ha partecipato come giurato alĀ concorso “Il colore delle donne” e in qualitĆ diĀ docente al corso di editoria).
Inoltre ĆØ referente di un percorso di ricerca e confronto sul ruolo sociale delle biblioteche oggi in Italia: i Laboratori BiblioSociali.
Ecco, di seguito,Ā alcune delle iniziative che Francesco ha organizzato e condotto.
LABORATORI DI SCRITTURA
Laboratori rivolti a pre-adolescenti:
- āUn tuffo nellāinchiostroā, Rivoli, autunno 2015
- āLe ricette dellāaccoglienzaā, Torino, anno scolastico 2014-2015 (allāinterno del progetto āProvaci ancora, Samā)
- āQuel che salta fuoriā, Rivoli, autunno 2014
- āGiovani scrittori in cerca di personaggiā, Rivoli, estate 2014
Laboratori rivolti ad adolescenti e giovani:
- Docenza annuale nel āCorso opzionale di comunicazione e scritturaā presso il liceo Fossati del San Giuseppe di Rivoli (Anno Scolastico 2016-2017)
- āSguardi TraScritti. Pagine con vista sul mondoā, Alba, autunno 2015 – estate 2016
- āScriVenti di CambiaMentiā, Alba, autunno 2014 – inverno 2015
- āSpecchio specchio del realeā, Rivoli, autunno 2014
Laboratori rivolti ad adulti:
- āIl gusto di scrivereā, Rivoli, primavera 2016
- āOpifici di scrittura narrativaā, Torino, primavera 2013
PRESENTAZIONI DI AUTORI
Giacomo Mazzariol (Einaudi), Helle Helle (Scritturapura), Dario Vergassola (Mondadori), Frank Schätzing (Nord), Fiorenzo Oliva (Stampa Alternativa), Lucio Aimasso (ioScrittore), Margherita Oggero (Mondadori), Alice Basso (Garzanti), Fabio Geda (Instar Libri, Baldini&Castoldi, Einaudi), Luciano Tosco (Effatà ), Jacopo Barison (Tunuè) e altri
ALTRI APPUNTAMENTI CULTURALI
- Letture ed esercitazioni con classi di scuola superiore: āAlla ricerca di Primo Leviā (biblioteca Giovanni Arpino, Nichelino, 17 Aprile 2015)
- Letture, commento e presentazione di un autore durante “Letti di notte 2014” (libreria Borgopò, Torino, 21 Giugno 2014)
- Letture e dibattito con autori a conclusione dell’iniziativa “#Candido1libro”, confluita negli appuntamenti della giornata nazionale “eLeggiamo” (libreria Borgopò, Torino, 24 Febbraio 2013)
- “Fame d’avventure: follia, vivande e culture nel Chisciotte” (Poderi Colla, Alba, 27 Gennaio 2013)
- Lezioni sui rapporti tra canzone d’autore e letteratura presso il liceo classico Vincenzo Gioberti (Torino, Dicembre 2008 – Febbraio 2009)