Autore: Alessandro Miglio
Il nuovo rinascimento digitale passa per il self-publishing? Il self-publishing non sembra più quel fenomeno riservato agli autori narcisisti e vanitosi che, avendole provate tutte (ma senza successo) per …
Quando ho iniziato a scrivere questo post sul self-publishing sono stato preso dallo sconforto. Il web è pieno di 10 consigli per autopubblicare il tuo ebook, di post che …
Avremmo voluto scrivere un bel post su LibrInnovando Ricerca 2013 invece, caro lettore, dovrai accontentarti di appunti e metafore stropicciate. A cura di Alessandro e Laura, due dei tre …
Nel corso dell’estate su Doppiozero è nato un ricco dibattito intorno a Contro il colonialismo digitale di Roberto Casati. Dopo gli inizi stentati (per esempio al salone del Libro, come …
Ebook a scuola? Non così, lamentano gli editori. E per far sentire le proprie ragioni ricorrono al tribunale amministrativo contro il decreto Profumo (qui il comunicato dell’AIE) che, lo …
Lo ammetto: il Salone del libro di Torino è un vecchio, paludato, politicamente infiltrato, torinesissimo (e quindi provinciale) mercatone dei libri. il Salone del libro è quella cosa che …
Riprendiamo le fila del discorso su infrastrutture, costi e prospettive scandagliati nel post La lunga marcia della scuola digitale e proviamo a cambiare del tutto prospettiva. Con questo post …
Riprendiamo il filo del discorso iniziato altrove per approfondire uno dei temi principali: la dotazione tecnologica della scuola italiana alle prese con la rivoluzione digitale. Parleremo di LIM, classi …
Già dal 2013/14 alcune classi dovranno adottare obbligatoriamente libri digitali o misti. Una sintetica analisi della questione con domande, osservazioni e un tentativo (o la promessa) di fuoriuscire dalla …
Due parole con Fabrizio Venerandi (qui il suo blog), scrittore e co-editore di Quintadicopertina, casa editrice digitale. Quale direzione sta prendendo l’editoria digitale italiana, tra ingresso di nuovi soggetti, …